In Sicilia con Katia

Dal 16 al 18 Ottobre 2025
Operativo voli:
16 Ottobre Malpensa 7.00 Palermo 08.45
18 Ottobre Palermo 22.55 Malpensa 00.35
Voli Easyjet compreso doppio bagaglio a mano, piccolo (45 x 36 x 20 cm) + grande 10 kg (56 x 45 x 25 cm, ruote e maniglie comprese) – Speedy Boarding e posti assegnati
Programma di viaggio:
1° GIORNO – 16 Ottobre –MILANO MALPENSA /AGRIGENTO
Convocazione due ore prima della partenza presso l’aeroporto di Malpensa – Terminal 2 – davanti all’ingresso per i controlli doganali, per la consegna delle carte d’imbarco.
Partenza con volo delle 7.00 per Palermo, e arrivo alle ore 8.45. Arrivo e incontro con la guida e trasferimento in bus per Agrigento per la visita guidata del centro storico. Kerkent per gli Arabi, Gergent per i Normanni e Girgenti fino al 1927, occupa quasi interamente il Colle di Girgenti in una posizione arroccata scelta nel Medioevo per esigenze difensive e anche per la vicinanza del nuovo porto più favorevole al commercio. Dalla Via BacBac o uno dei tanti vicoli suggestivi alle spalle del Municipio si sale nel cuore del centro storico di Agrigento verso la piazza Bibirria e la cattedrale di San Gerlando (INGRESSO INCLUSO). Scendendo dalla Via Duomo, seguendo la segnaletica, si arriva alla chiesa di Santa Maria dei Greci, (INGRESSO INCLUSO) a lungo cattedrale del clero greco. Nelle sue strutture sono incorporati i ruderi di un tempio dorico, non unanimemente identificato con quello di Atena. Percorrendo la Via San Girolamo si arriva al Monastero di Santo Spirito, il monumento più importante dell’ Agrigento medioevale. “Bataranni” o grande abbazia dell’ordine cistercense, per secoli l’edificio più imponente della città. Pranzo libero. Nel pomeriggio ci sposteremo alla volta di Naro. La città possiede un ricco e poliedrico sedimento archeologico, architettonico e artistico che racconta di un passato lontano e prestigioso. Per la posizione strategica e la fertilità del suo vasto territorio, fin dai tempi più antichi, Naro attirò l’interesse di molti popoli. Protagonista e testimone dell’evoluzione storica della Sicilia , fu fondata dagli Arabi che la chiamarono Naro, da Nahar = Fiamma, ed eressero il “castello” sui ruderi di una precedente fortezza. Nel 1086, dopo un lungo assedio, venne conquistata da Ruggero il Normanno il quale, allontanati gli Arabi, fortificò il castello e fece edificare il Duomo. Federico II nel 1233 attribuì a Naro l’appellativo di “Fulgentissima” con il quale ancora oggi viene ricordata e identificata. Al termine arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° GIORNO-17 Ottobre: VALL DEI TEMPLI/SCALA DEI TURCHI/SCIACCA
Prima colazione in hotel. In mattinata visita guidata della Valle dei templi. (INGRESSO INCLUSO)Il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento, istituito con una legge regionale nel 2000, custodisce il patrimonio monumentale di Akragas, una delle colonie greche più importanti del Mediterraneo. Inserito nel 1997 tra i patrimoni mondiali dell’umanità nella lista stilata dall’UNESCO, nel 2015 ha ricevuto la DEVU, dichiarazione di eccezionale valore universale, che premia la qualità dei servizi offerti ai visitatori e il livello di accessibilità del sito. Il Tempio di Giunone, il Tempio della Concordia, esempi fondamentali nella storia dello sviluppo dello stile dorico in ambito coloniale, sono solo alcuni dei monumenti che visiteremo all’interno della collina dei templi. Passaggio per la Scala dei turchi, nota per la sua bellezza forgiata dalle onde e dal vento in milioni di anni e per aver fatto da set a molti film celebri con le sue bianche pareti di marna. Proseguimento per Sciacca. Pranzo libero. Visita guidata della cittadina marinara di Sciacca. Al termine si raggiungerà l’hotel. Cena e pernottamento.
3° GIORNO-18 Ottobre MARSALA/MOZIA/MILANO MALPENSA
Prima colazione in hotel. La mattinata sarà impegnata per la visita guidata di Marsala. Marsala, fondata dai Cartaginesi ma denominata dagli Arabi (Marsal-Allah, porto di Dio). Culla del barocco siciliano, vanta un centro storico settecentesco intatto di grande splendore, fra cui spicca l’imponente Duomo. Degustazione brunch in cantina. Nel pomeriggio, attraversando lo Stagnone in barca, si visiterà l’Isola di Mozia, che si trova di fronte alla costa occidentale della Sicilia. Mozia un vero e proprio faro del mondo fenicio-punico, da cui partivano navi e sogni diretti oltre le Colonne d’Ercole. Visita del museo (INGRESSO INCLUSO). Al termine trasferimento in aeroporto e volo delle ore 22.55 con arrivo a Malpensa Terminal 2 alle ore 00.35. Fine dei servizi.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA € 770,00
ACCONTO € 300,00 alla conferma
SALDO entro il 16 Settembre 2025
La quota comprende:
La quota non comprende:
i pasti non menzionati, le escursioni facoltative, mance ed extra di carattere personale e tutto quanto non indicato.